La Fornitura D’Orologeria

Gli orologi, sono uno strumento indispensabile per strutturare le nostre giornate tra impegni di lavoro tempo libero e gestione dei nostri ritmi, ma negli ultimi anni gli orologi sono diventati anche indiscussi strumenti di eleganza, design, moda e raffinatezza, oltre ad essere indiscussamente legati a grandi valori di prestigio e di affetto. Molti designer, realizzano orologi per le case con linee raffinate o giocose forme che si integrino nell’arredamento completandolo; stesso discorso vale per gli orologi da polso che sull’onda dello Swatch, diventano un elemento di riconoscibilità dei giovani e dello status sociale come Il Rolex, classico ma sempre importante. Ecco i contatti dell’azienda.
Quando questi strumenti si guastano o perdono la loro affidabilità e precisione, è necessario rivolgersi a seri professionisti e tecnici in grado di effettuare riparazioni, per ogni tipo di orologio. La Fornitura d’Orologeria di Roma da anni si occupa di questo settore, con tecnici artigiani specializzati, macchinari all’avanguardia per ottenere parti e ricambi di precisione, il rilascio di garanzia dopo l’intervento e segno di grande affidabilità per questa struttura. Gli interventi vengono eseguiti davanti ai proprietari per garantire e rendere visibili tutte le fasi di lavorazione, contraddistinguendo una grande sicurezza di lavoro. Presso questo punto vendita troverete in oltre Tutti gli accessori come cinturini, batterie, vetri, parti meccaniche e elettroniche per gestire i vostri orologi, la vendita è diretta al privato ma anche ad artigiani, orologiai e orefici che necessitino di macchinari o di parti di ricambio. La Fornitura di Orologeria in oltre è un vero e proprio punto vendita rifornitissimo, esclusivista Citizen, Seiko, Perseo, dove sarà per voi possibile scegliere lo strumento più idoneo alle vostre necessità o effettuare un bel regalo per una persona cara. Visitate allora la sede esclusiva a Roma in Via Renzo De Ceri 219 o trovando tutti i dati e le specifiche per contattarli tramite il sito web, i form da riempire ed i contatti telefonici.
Assistenza Perseo Seiko
Vedi Dove Siamo

Eples Srl

Centrale di Betonaggio Roma a Valmontone
Il calcestruzzo, è il ‘fondamento’, effettivo di tutte le strutture edili esistenti nel paese e probabilmente nell’intero pianeta. Esso è composto da: un legante (cemento negli ultimi anni, malta in passato); un materiale inerte (pietrisco, sabbia, fibre di diversa natura) e acqua; che miscelati in proporzioni variabili decretano le diverse tipologie di calcestruzzo, specifico per applicazioni di diverso genere. Nell’industria moderna che opera nella realizzazione degli impasto di calcestruzzo, viene spesso integrato con sostanze acriliche e collanti chimici, che rendono l’impasto più consistente e con tempi di asciugatura più rapida. Un altro fattore fondamentale è il grado di macinatura del cemento e la grandezza del materiale inerte, che decretano il livello di resistenza e la durezza che esso deve sviluppare nella fase di asciugatura e del tipo di opera edile che essi dovranno sostenere. In alcuni casi viene arricchito con l’inserimento al suo interno di fibre di acciaio, vetro, e materiali di diversa tipologia, che intendono rafforzare il reticolo stesso della struttura, e danno origine al cemento armato. Quando si realizza la miscela del calcestruzzo è importante sapere che esso è soggetto a calibrazioni e dosaggi precisi, in alcuni casi esso è addirittura regolamentato da norme e leggi che ne decretano la produzione su canoni prestabiliti di resistenza e fattibilità. L”importanza delle Certificazioni: saper realizzare così un buon impasto, che fruisca di materie valide vuol dire investire sulla propria sicurezza, salvaguardando la vita stessa delle persone che usufruiranno della online casino struttura o dell’edificio. Un esempio concreto nasce quando parliamo della sciagura che ha colpito l’Abruzzo l’anno scorso. Nell’indagine disposta dalla Procura nel periodo successivo al terremoto per capire come mai un numero così alto di strutture ha ceduto, è emerso infatti che i composti usati non erano a norma e le fondamenta di quasi tutta la città, furono realizzate usando materiale inerte sabbioso proveniente dal mare. L’utilizzo di questo materiale infatti, sicuramente più economico e maggiormente reperibile, sarebbe stato il fattore determinante che ha fatto cedere le strutture, usato in grande quantità nelle miscele, nemmeno essendo stato raffinato da impurità, il suo contenuto alcalino, ha reso nel tempo le strutture instabili, alterando l’equilibrio del composto e rendendo i supporti vuoti. Il sale infatti di origine basica, agisce come composto corrosivo, che altera e pregiudica sia l’inserimento di fibre ferrose, che si ossidano indebolendosi, sia la disgregazione per interazione chimica di alcuni composti di miscelazione, indebolendo così nel tempo la resistenza della struttura, che posta alla conseguente scossa sismica, non ha potuto far altro che cedere. Questo esempio non è di recriminazione, ma serve a far comprendere quanto sia importante anche in fase di progettazione valutare tutti gli aspetti economici e di fattibilità degli edifici, consapevoli che da questa ricerca ne scaturiscano sicurezze per le persone che dovranno poi vivere quegli spazi.
La Eples di Latina è un’azienda che vuole divulgare queste informazioni, (Centrale di Betonaggio a Cori) per rendere il campo edilizio e la vita delle persone sicure. Essa si occupa di fornire materie prime per la realizzazione di calcestruzzo e si occupa anche della relativa miscelazione, la cura che essa a seconda delle specifiche dettate dal progetto e dalle necessità edili, mette nella selezione delle materie prime e nel successivo impasto, decretano un fattore di grande serietà costruttiva. La Eples offre in oltre mezzi di trasposto per miscele, ghiaie, cementi, sabbie di cava, cercando di rispettare a pieno le norme vigenti che regolano l’uso dei materiali e anche lo sfruttamento del terreno. Essa da molti anni si cura di non modificare l’assetto del paesaggio, fregiandosi, di scavare la cava dall’interno senza creare brutti e impattanti paesaggi erosi dalle escavatrici. Protegge l’ambiente curando il rimboschimento delle aree di sua gestione e rendendoli parchi naturali dove le specie animali sono protette. Allora lanciamo un appello a tutti i costruttori, di Roma e zone limitrofe di rivolgersi ad un’azienda, che ha fatto della qualità di un percorso lavorativo importante e il suo brand aziendale.
Le centrali di Betonaggio di Cora Calcestruzzi forniscono su una nuova località:
Centrale di Betonaggio Aprilia
I contatti dell”azienda.

Gerida sas

C’è un frutto che origina dal lontane radici, storiche e culturali, che arriva attraverso i nostri giorni, ad essere un solido fondamento dell’economia mondiale, oltre che naturalmente inserirsi in una serie di tradizioni e leggende che fanno parte di una cultura diventata tipicamente italiana: il caffè.
Fin dalla sua scoperta, la grande valenza di questo prodotto e la diffusione fortissima nella nostra penisola, prima a Venezia e Napoli e poi ovunque, decretano sicuramente un utilizzo peculiare del caffè, prima attraverso la caffettiera Napoletana e poi attraverso la Moka, strumenti unici per l’Italia, che rende anche il nostro processo di torrefazione diversificato rispetto al resto del mondo. Questo prodotto diventerà così un fondamento della nostra economia, con aziende specializzate e riconosciute ancora ai giorni nostri, come simbolo di stabilità e produttività. Lavazza, Danesi, Illy, sono solo alcune delle aziende più riconosciute in Italia. Gerida sas offre anche distributori snack Roma.
Con la grande diffusione di questo ‘piacere nero’, si ampliano anche gli orizzonti del suo utilizzo, che con il , rende possibili a molti Italiani, trovare il piacere del caffè, ‘come al bar’ anche a casa. La Gerida sas di Aprilia Roma si pone nel panorama Aziendale del paese in tutta la zona limitrofa a Roma, e nel Lazio, come fornitrice indiscussa di questo tipo di servizio, offrendo prodotti in esclusiva proprio per la Lavazza grande marchio riconosciuto. Essa provvede a consegnare a domicilio di utenti privati, uffici, aziende e aree di sosta macchinari di distribuzione, per alimenti ed erogazione del caffè, i famosi Distributori caffè Roma. Le consegne che essa effettua sono rapide e veloci, per non lasciare mai nessuno privo del piacere di una pausa, tutte domiciliate, scegliendo tra una gamma di aromi e miscele che Lavazza Blue e Lavazza Espresso Point mettono a disposizione dei clienti. La Gerida sas così offre un prodotto di grande garanzia, oltre che un assistenza su tutti i macchinari, di indiscussa professionalità, e la possibilità di scegliere e noleggiare erogatori per zone di attesa come stazioni, sale ospedaliere, mense industriali, con gran vantaggio delle aziende che trovano un servizio in più per i loro lavoratori. Contattare la Gerida sas è facile e veloce tramite i contatti che trovate su sito.
Allora concedevi una piacevole pausa, contattando questa azienda per non restare mai senza caffè o distributori bevande Roma.

Il Buio del Silenzio

Spot Contro La Violenza sulle Donne

Costrette a vedere ciò che i loro occhi non vogliono; costrette a subire cose, che il loro corpo e la loro mente vorrebbero rimuovere fino a sprofondare nel buio; costrette a vivere, senza provare più nulla se non una costante paura; costrette a tacere il loro dolore, perché affrontarlo sarebbe ancora più spaventoso, fingendo una vita normale, in cui si nasconde la vergogna …..
‘Il buio del silenzio’
è la tragica realtà di molte donne che subiscono violenze e abusi, da parte di uomini, a volte sconosciuti, ma spesso purtroppo, fin troppo familiari, che costellano la realtà delle nostre cittadine, costringendole ad essere mute, cieche e isolate dalla società che le circonda per paura. Costrette in condizioni psicologiche fuorvianti, frutto di inibizioni, che ogni giorno piegano la loro esistenza; distrutte da un ‘incontro sfortunato’ che le rovina la vita, in molte, diventano vittime ridotte alla mercè di chi, per giubilo o frustrazione, decide di tormentarle, mortificarle, soffocandole nel terrore.
L’abuso secondo studi effettuati dall’Istat, è in forte aumento nel corso di quest’ultimo anno, la speranza è che questo dato in crescita, sia dovuto solamente ad una quantità maggiore di casi denunciati, rispetto al passato. Molto spesso, infatti, l’abuso, nasce in ambienti familiari compiuto da compagni, mariti, fidanzati e parenti, dove primo passo alla violenza è quello psicologico, atto a ledere l’autostima della vittima fino a distruggerne la personalità, trasformandosi in secondo luogo, in vessazione fisica e maltrattamento. Proprio questo percorso, porta molte donne a non denunciare il reato che si perpetra negli anni, subito con l’incapacità di reagire a costanti minacce, ricatti e al silenzio di chi sa, ma tace, come se tutto fosse normale. Le statistiche dimostrano infatti che la percentuale di casi di violenze familiari, e del 80 %, di cui il 90,6% resta non dichiarata e quindi non punita.
In seconda istanza si collocano le violenze subite da estranei, che vedono un forte incremento nel 2009 nelle maggiori realtà cittadine Italiane. Leggendo il giornale, infatti, la cronaca, quasi ogni giorno ci rende partecipi di stupri e violenze, ai danni di donne, da parte di estranei (statisticamente, questo tipo di violenza interessa il 20% delle donne prese a campione), nella quale il reato solo nel 60% dei casi finisce con l’arresto di un colpevole, di cui 59, sui 28 ‘stupratori’, sono stranieri, comunitari ed extra comunitari. In queste statistiche è possibile rilevare però un problema è legato indissolubilmente alle grandi difficoltà del tessuto sociale, esistenti nel nostro paese, che vedono attiva una società sempre più confusa e disorientata, in cui ancora oggi, rimane più facile denunciare un estraneo, che qualcuno che ci è vicino; ma che nonostante tutto, dichiara una volontà di dare voce ad un disagio.
Esistono percentuali precise che identificano le zone d’Italia in cui è più alta densità di denunce, trovando il sud con una percentuale bassissima e invece, sequenzialmente il nord la fascia centrale, con percentuali relativamente più alte. Difficile però stabilire se e in quanti casi, effettivamente esse vengano dichiarate.


La legge in Italia di fatto, tutela le donne stuprate, in maniera effettiva, solo dall’entrata in vigore dal 15 febbraio 1996 della legge 66/96, in cui la violenza sulle donne trova una realtà penale concreta a cui fare riferimento, riconoscendola parte lesa anche qualora subisca minacce e lesioni, che non necessariamente si concludano con una finalità sessuale, con detenzioni che vanno dai 6 ai 12 anni. Prima di questa data, era molto difficile iscrivere la violenza sessuale e psicologica come abuso reale, infatti la legge esistente nel 1800 vedeva la difesa della donna solo in qualità di ‘bene familiare’ e quindi fortemente legato al senso di oggetto che classificava la sua esistenza all’epoca; solo 130 anni dopo quindi nel 1930, nasce la prima legge che tutela la donna, ma solo nella condizione in cui essa è costretta a subire una violenza sotto minaccia di armi o minacce, trovando una difficoltà oggettiva ad essere inscritta come reato, quando consiste anche solo in un abuso di vessazione mentale. Probabilmente, proprio questa lentezza, ha decretato la visione per molti anni, dei diritti a denunciare questo reato con concreta difficoltà di trovare in seguito, una punizione effettiva, facendo quindi dei diritti di una persona lesa, un bene minore e consentendo la perpetrazione del reato. Fortunatamente le tante guerre combattute, ora vedono le donne maggiormente tutelate, con leggi consone, e servizi del Governo messi a disposizione per la ‘riabilitazione psicologica’, di queste vittime, che nel trascorrere dei tempi, vedono un’espansione in difesa di molte altre inquietanti forme di abuso, a carico di bambini, o in ambiti lavorativi. Sono state create molte strutture, che grazie al lavoro di psicologi e volontari, offrono terapie di effettiva reintegrazione per tutte coloro che hanno vissuto esperienze simili, tramite portali web e telefonici, dove è possibile rivolgersi in maniera anonima per denunciare un malessere, trovando un servizio di sostegno psicologico rivolto a tutte coloro che vivono ‘imbottigliate’ nel silenzio.
Visto il preoccupante incremento di violenze, denunciare, diventa un diritto tangibile e concreto, che purtroppo si fa simbolo di una società critica, dove il senso della giustizia e dei valori è stato troppo spesso, ‘soffocato’ dalla paura, ma che ora finalmente trova un modo per dare voce a coloro, che sperano di trovare di nuovo la gioia della vita.